Cosa Fare in Caso di Ascesso Orale: Guida Pratica
- Autore: STUDIO ODONTOIATRICO BARCALI MASSIMILIANO E FENZI GIOVANNA
- •
- 23 ago, 2024
Un ascesso orale è un’infezione dolorosa che si forma nella gengiva o nei tessuti circostanti un dente. È causato da un accumulo di batteri che, se non trattato tempestivamente, può provocare complicazioni gravi per la salute orale e generale. Capire cosa fare in caso di ascesso orale è essenziale per affrontare rapidamente la situazione, alleviare il dolore e prevenire danni ulteriori. In questo articolo, vedremo i passaggi da seguire per gestire correttamente un ascesso alla gengiva e come evitarne l’aggravarsi.

Riconoscere i sintomi di un ascesso orale
Prima di agire, è importante riconoscere i sintomi di un ascesso orale. Alcuni segnali comuni includono:
- Dolore intenso e pulsante nella zona interessata
- Gonfiore delle gengive e, in alcuni casi, del viso
- Rossore e sensibilità nell’area circostante l’ascesso
- Accumulo di pus visibile come una bolla o un rigonfiamento sulla gengiva
- Difficoltà a masticare o deglutire
- Alito cattivo e sapore sgradevole in bocca
- Nei casi più gravi, possono verificarsi febbre e linfonodi gonfi.
Se noti uno o più di questi sintomi, è probabile che tu stia sviluppando un ascesso orale, e agire rapidamente è cruciale.
Contattare il dentista
La prima cosa da fare in caso di ascesso orale è contattare il proprio dentista il prima possibile. Un ascesso dentale non si risolverà da solo e può peggiorare rapidamente se non trattato. Il dentista valuterà la situazione e potrebbe prescrivere antibiotici per combattere l'infezione e antidolorifici per alleviare il dolore. In alcuni casi, sarà necessario un drenaggio dell’ascesso per rimuovere il pus e permettere la guarigione.
Gestione del dolore a casa
Mentre aspetti di vedere il dentista, ci sono alcune misure che puoi prendere per alleviare il dolore e il gonfiore:
- Risciacqui con acqua salata: Sciacquare la bocca con acqua tiepi-.nda e sale può aiutare a ridurre l'infiammazione e a promuovere la guarigione temporanea.
- Farmaci da banco: Antidolorifici come l’ibuprofene o il paracetamolo possono aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore.
- Impacchi freddi: Applicare un impacco freddo sulla parte esterna della guancia può ridurre il gonfiore e dare sollievo temporaneo al dolore.
Cosa evitare
Ci sono anche alcune azioni da evitare quando si ha un ascesso orale:
- Non schiacciare o rompere l'ascesso: Potrebbe sembrare un sollievo temporaneo, ma potrebbe peggiorare l'infezione.
- Evitare cibi e bevande troppo caldi o freddi: Possono aumentare il dolore e l'irritazione.
- Non trascurare la condizione: Ignorare un ascesso può portare a gravi complicazioni, tra cui infezioni diffuse e la perdita del dente.
Trattamento odontoiatrico
Durante la visita, il dentista potrebbe drenare l’ascesso per rimuovere il pus e pulire a fondo la zona infetta. Se l'infezione è collegata a un dente malato, potrebbe essere necessaria una cura canalare o, in casi estremi, l'estrazione del dente. Inoltre, potrebbe essere suggerito un trattamento parodontale per migliorare la salute delle gengive e prevenire future infezioni.
Prevenzione
Dopo aver trattato l'ascesso, è importante adottare misure per prevenire la ricomparsa. La prevenzione include una buona igiene orale, come lavarsi i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, l’uso regolare del filo interdentale e visite periodiche dal dentista per pulizie professionali. Evitare il fumo e una dieta ricca di zuccheri può anche contribuire a mantenere le gengive sane.
Conclusione
Un ascesso orale è una condizione dolorosa e potenzialmente pericolosa che richiede un trattamento tempestivo. Contattare subito il dentista, gestire il dolore in modo appropriato a casa e adottare buone pratiche di igiene orale sono fondamentali per risolvere il problema e prevenire complicazioni future.